Le più belle riserve naturali della Puglia

Notizie

La Puglia e le sue aree naturali

La Puglia è un territorio di indescrivibile bellezza, resa celebre soprattutto dal meraviglioso mare che bagna le sue coste. Molti non sanno però che le sue bellezze si estendono anche all’interno di alcune riserve naturali protette, sia nei pressi del mare che nell’entroterra. In questa guida andremo a parlare di questi paradisi naturali che possono rientrare perfettamente nel nostro itinerario di viaggio.

Parco nazionale del Gargano

Partendo da Nord troviamo il Parco Nazionale del Gargano. In quest’area si organizzano delle piacevoli escursioni guidate, anche a cavallo, per scoprire più da vicino le bellezze di questo polmone verde incontaminato vicino alla costa. Non mancheranno i punti panoramici che ci offriranno una visuale privilegiata sul litorale del Gargano.

Saline di Margherita di Savoia

Scendendo verso Sud troviamo le Saline di Margherita di Savoia. Questa vasta porzione composta da vasche immense piene di sale danno vita ad un paesaggio suggestivo, che rende possibile un’interessante livello di biodiversità faunistica. Consigliamo di visitarle al tramonto, quando i riflessi rosei generati dal sale sono ancora più accentuati.

Le Cesine

Le Cesine è un’area protetta dal WWF. Il motivo è che in questa zona paludosa vicino al mare vengono a nidificare o a sostare diverse specie di uccelli migratori che seguono la tratta dall’Affrica all’Europa.

La Valle d’Itria

La Valle d’Itria è uno dei posti più suggestivi, e forse anche più caratteristici dell’intera regione. Molti, quando pensano alla Puglia pensano ai trulli, queste costruzioni tipiche disseminate proprio nella Valle d’Itria. Alberobello, Martinafranca, Locorotondo e Noci sono alcuni dei centri più belli ed importanti della zona. Visitare la Valle d’Itria ci porterà anche all’interno del parco degli ulivi secolari. Un percorso stupendo fatto di terra rossa, Ulivi immensi con i loro tronchi pieni di nodosità ed i tipici muretti realizzati a secco. Un posto da visitare almeno una volta nella vita.

Parco di Porto Selvaggio

Il Parco Nazionale di Porto Selvaggio sorge sulla costa poco più a Nord di Gallipoli. Potremo passeggiare al riparo della pineta, con il dolce suono delle cicale come sottofondo, per poi raggiungere la baia di Porto Selvaggio, una delle spiagge più belle del Salento. Il parco è delimitato dalla torre dell’Alto, una torre difensiva risalente a circa 500 anni fa. Da qui si può godere di una vista mozzafiato sulla costa da Santa Caterina a Gallipoli e sull’intera riserva di Porto Selvaggio.

Laghi Alimini

L’oasi protetta dei Laghi Alimini, non lontana da Otranto, è una delle zone di interesse turistico più accreditate. Molto vicina al mare, quest’area è caratterizzata da una elevata diversità faunistica. Nella zona sono anche presenti dei maneggi che organizzano delle escursioni a cavallo per esplorare le bellezze naturali circostanti.

Parco dell’Alta Murgia

Anche l’area dell’alta Murgia continua ad affascinare visitatori provenienti da ogni dove. Oltre al paesaggio naturale di primo piano, la presenza del celebre Castel del Monte continua ad attirare i turisti, per via dell’alone di mistero che regna intorno a questo castello medievale dalle forme geometriche perfette dall’impressionante imponenza.