La morte di una persona cara è un’esperienza dolorosa e complessa per chiunque, ma lo è ancor di più per i bambini, che potrebbero non avere gli strumenti emotivi o cognitivi per comprendere appieno ciò che sta accadendo. Una delle domande più comuni che i genitori e gli adulti vicini si pongono in questi momenti è se sia giusto o meno far partecipare i bambini al funerale. La risposta dipende da molti fattori, tra cui l’età, la maturità del bambino, il tipo di relazione con la persona scomparsa e il modo in cui la morte viene affrontata in famiglia. In questo articolo, esploreremo come preparare i bambini alla perdita di una persona cara e se è opportuno farli partecipare ai funerali.
Affrontare la morte in modo onesto e delicato
Quando si tratta di parlare della morte con un bambino, la sincerità è fondamentale. I bambini, a qualsiasi età, sono molto più sensibili di quanto si pensi e, spesso, avvertono il dolore e la tristezza anche senza che gli adulti ne parlino apertamente. Pertanto, è importante spiegare la situazione in modo che il bambino possa comprenderla, evitando eufemismi che potrebbero confonderlo. Dire cose come “è andato a dormire” o “è volato via” può essere difficile da interpretare per un bambino, che potrebbe non comprendere se la persona non tornerà mai più.
Invece, si dovrebbe usare un linguaggio diretto ma delicato, adattandolo all’età e alla capacità di comprensione del bambino. Un bambino più piccolo potrebbe necessitare di spiegazioni semplici, mentre uno più grande potrebbe essere in grado di comprendere concetti più complessi sulla morte, la vita e il ciclo naturale.
Preparare il bambino emotivamente
Prima di prendere qualsiasi decisione riguardo alla partecipazione al funerale, è importante preparare il bambino emotivamente. Potresti iniziare parlando di ciò che sta per accadere, spiegando cosa sono i funerali, cosa succede durante una cerimonia (potete trovare tante informazioni anche su onoranze funebri a Bergamo) e perché le persone piangono. Può essere utile fare riferimento alle proprie emozioni, per mostrare che è normale sentirsi tristi e che ognuno vive il dolore in modo diverso.
Per i bambini più piccoli, potrebbe essere utile leggere libri che parlano della morte in modo semplice e accessibile, o raccontare storie che li aiutino a comprendere la perdita. In ogni caso, lascia che il bambino esprima i propri sentimenti e rispetta il suo processo di elaborazione del lutto. È importante non minimizzare le sue emozioni, ma ascoltarlo senza giudicare.
Far partecipare il bambino ai funerali: pro e contro
Una delle decisioni più difficili da prendere è se permettere o meno al bambino di partecipare ai funerali. Non esiste una risposta giusta o sbagliata, poiché ogni famiglia è diversa e ogni bambino reagisce in modo unico alla perdita. Tuttavia, ci sono alcuni aspetti da considerare.
Se il bambino aveva una relazione stretta con la persona defunta e ha una certa età, la partecipazione al funerale potrebbe essere una buona occasione per affrontare la realtà della morte e imparare come le persone esprimono il loro dolore. Vedere gli altri piangere e partecipare alla cerimonia potrebbe aiutarlo a comprendere il processo del lutto, normalizzando le sue emozioni.
D’altra parte, se il bambino è molto piccolo o non aveva un legame forte con la persona scomparsa, potrebbe essere più utile per lui non partecipare. I funerali sono eventi emotivamente intensi e potrebbero essere troppo travolgenti per un bambino che non è ancora in grado di gestire tale carico emotivo. In questo caso, potrebbe essere meglio scegliere di non portarlo e spiegare che il funerale è un momento in cui gli adulti si ritrovano per salutare la persona defunta.
Come decidere se farli partecipare
La decisione finale dovrebbe basarsi sull’età e la maturità del bambino. Un bambino che ha compreso cosa significa la morte potrebbe essere in grado di partecipare e trarne un’esperienza di crescita emotiva, mentre un bambino più giovane potrebbe non essere pronto a farlo. La cosa importante è che il bambino non si senta obbligato, ma che venga coinvolto nel processo di lutto in modo che possa affrontare la perdita secondo i propri tempi.
Se si decide di portare il bambino al funerale, è importante prepararlo in anticipo, spiegando cosa vedrà e sentirá, così come le emozioni che potrebbe provare. Dì al bambino che è normale sentirsi tristi, spaventati o anche arrabbiati, e che tutte queste emozioni sono parte del processo di elaborazione del lutto.