Le attività più belle da fare in Salento
Una delle zone più belle della nostra penisola, apprezzate soprattutto per il mare incantevole che bagna le sue coste è senza ombra di dubbio il Salento.
Non è un caso che nel periodo estivo il tacco dello stivale venga preso letteralmente d’assalto da turisti provenienti da ogni dove. Tra le varie attività che si possono svolgere all’aperto in Salento vi sono le escursioni in barca, le passeggiate in bicicletta per le campagne fatte di muretti a secco, alberi di Ulivo e Fichi d’India, le escursioni a cavallo nella macchia mediterranea, solo per menzionarne alcune. Chi ama l’architettura e l’arte rimarrà incantato dai centri storici cittadini di Lecce, Gallipoli, Otranto, Nardò, che fanno sfoggio del caratteristico barocco leccese.
Anche gli amanti dei panorami avranno di che rimanere soddisfatti. La costa del Salento è infatti ricca di punti panoramici che offrono una visuale privilegiata sul litorale. Andiamo a vedere assieme quali sono i più belli.
Il Santuario di Santa Maria di Leuca
Partiamo dal punto più lontano in assoluto, quello che i romani amavano definire la fine della terra. La scalinata di 284 gradini dell’acquedotto pugliese può mettere a dura prova la nostra resistenza, ma ci offrirà uno scenario molto suggestivo sui due mari, lo Ionio e l’Adriatico, nel punto in cui si incontrano, oltre che sul porto e sulla costa di Santa Maria di Leuca.
Prenotare una casa vacanze Santa Maria di Leuca è un’ottima idea per chi vuole alloggiare in un punto strategico, non troppo lontano da Lecce e da Otranto. La costa da Santa Maria di Leuca ad Otranto è particolarmente bella, di tipo roccioso e ricca di grotte ed insenature.
Il faro della Palascia
Poco più a Sud di Otranto troviamo il Faro della Palascia, che ci offrirà uno scenario incantevole sulla bellissima costa ed è particolarmente indicato per chi ama vedere l’alba del sole che sorge dal mare. Qui si festeggia infatti il primo capodanno d’Italia, essendo questo il punto più orientale d’Italia.
Torre di Santa Maria dell’Alto
Conosciuta semplicemente come torre dell’Alto, questa costruzione di circa 500 anni si trova nel parco naturale di Porto Selvaggio, a Marina di Nardò. La torre è in buone condizioni, e si può raggiungere attraverso una impervia scalinata naturale provenendo dalla città di Santa Caterina o attraversando i sentieri immersi nella macchia mediterranea di questa riserva naturale.
Anche in questo caso rimarremo a bocca aperta nell’osservare lo scenario incontaminato della costa rocciosa piena di insenature ma ricca di vegetazione che arriva fino al mare limpido.
Chiesa di San Mauro
Questa piccola chiesetta, situata nel territorio di Sannicola, vicino Gallipoli, risale al XII secolo. Si trova su un percorso di trekking ben curato. Offre una vista mozzafiato su tutta la costa che arriva da Gallipoli alla piccola località di Rivabella. Affianco alla chiesetta troviamo una panchina dove sedersi ed ammirare nel religioso silenzio della natura brulla circostante il tramonto del sole nello Ionio.