Inter Parma è la prima partita Coppa Italia degli ottavi di finale. Si giocherà a San Siro. Le altre partite di questo turno saranno: Milan Torino, Fiorentina Sampdoria, Roma Genoa, Napoli Cremonese, Atalanta Spezia, Lazio Bologna, Juventus Monza. Tutte seguibili anche su dobet.it.
Il pronostico secondo Snai: Inter 1.27, Parma 10, pareggio 6.25. Delle altre partite sono favorite Milan, Fiorentina, Roma, questi i matchi dei prossimi due giorni.
Le formazioni secondo gazzetta.it
Gazzetta dedica un’analisi alla situazione generale delle due squadre. Inizia dall’Inter, imbattuta scrive in sette match contro dieci con il Parma e in Coppa Italia. Quindi, considera quattro vittorie e tre pareggi. Tre volte vince il Parma, molti anni fa, dal 1999 al 2000.
Sono passati ben venti anni. Quanti goal ha realizzato il club gialloblu? Ben quattordici. Parte un confronto con Juventus, Fiorentina e Venezia. Squadre che hanno realizzato più reti anche degli stessi neroazzurri.
Quando è stata l’ultima partita Inter Parma in Coppa Italia? Più di dieci anni fa, nel lontano 2005/2006 e sempre negli ottavi di finale. Uno a zero nella partita di andata e pareggio 0 a 0 nel ritorno.
Poi si analizzano le formazioni. Importante la presenza di Buffon, l’Inter punta su Correa. Rispettivamente questa è la situazione.
- Inter (3-5-2): Onana; D’Ambrosio, De Vrij, Bastoni; Dumfries, Gagliardini, Asllani, Mkhitaryan, Gosens; Lautaro, Correa.
- Parma (4-2-3-1): Buffon; Delprato, Osorio, Valenti, Oosterwolde; Estevez, Juric; Bernabé, Vazquez, Man; Inglese.
Dove vedere la partita e primo commento a caldo
La Gazzetta ricorda che Inter Parma sarà trasmessa da Canale Cinque, chi non rientra a casa può vederla tramite app o sito web di Mediaset Play. Telecronaca di Riccardo Trevisani e commento tecnico di Massimo Paganin. Streaming anche su Infinity.
Infine, il commento a caldo. L’Inter vuole vincere per superare una settimana non molto semplice visto il pareggio contro il Monza. Inzaghi non può contare su Lukaku fuori per un infortunio, Brozovic e Handanovic. Sentiamo o leggiamo altre considerazioni.
La presenza di Joacquin Correa
Sempre Gazzetta, scrive che Joacquin Correa indosserà maglia da titolare in questa partita. L’assenza di Lukaku e i giocatori citati prima rendono importanti il suo ruolo. Correa non indossa maglia da titolare dall’inizio di novembre, dalla trasferta a Monaco.
Il 2023, si legge, inizia con una condizione di alute non proprio ottimale, dai mesi autunnali si porta dietro l’infiammazione la tendine rotuleo del ginocchio.
Problema creato da un infortunio, un colpo, durante la partita contro il Barcellona. Dagli ottavi Champions giri di infermerie, sono saltate delle trasferte e si sono giocate alcune partite con difficoltà.
Il ritorno di Buffon
Per gli juventini, uno sguardo a Inter Parma è occasione per rivedere Gigi. Buffon gioca ed è un rientro vero e proprio visto che ha avuto anche lui tre mesi di stop. Il portiere Juventino ha ben 46 anni, è ancora considerato tra i migliori portieri di Serie A, il suo contratto scadrà il 2024, ancora un anno di gioco.
Inter e Parma, precedenti partite Coppa Italia
Inziamo dal Parma che l’8 agosto ha giocato in casa della Salernitana vincendo due a zero, successo importante. Poi il secondo turno, in casa contro il Parma, vince uno a zero. L’Inter inizia direttamente con gli Ottavi di finale.