Roma racchiude nelle sue strade, nei suoi angoli, opere d’arte praticamente ad ogni metro. La storia secolare e millenaria della città eterna ha fatto sì che centinaia di artisti, più o meno famosi, la scegliessero come sede per le loro opere. Roma come anche altre diverse città Italiane vanta un patrimonio artistico importante anche all’interno di alcuni cimiteri che al loro interno accolgono la storia e l’arte che ha attraversato nel corso dei secoli la città di Roma e l’Italia. Al giorno d’oggi questi cimiteri sono ancora al 100% fruibili dalla comunità con funerali classici che ogni giorno vengono svolti da le normali onoranze funebri di Roma, al tal proposito Clicca qui per sapere come si svolge un funerale completo di tutto punto anche nelle situazioni più complesse e di difficile realizzazione.
Musei a cielo aperto fra tombe storiche
Uno dei Cimiteri più famosi di Roma e di tutta Italia è sicuramente il Cimitero Monumentale del Verano. Questo cimitero è situato nella periferia di Roma nel quartiere Tiburtino. Il Verano è il più grande luogo di sepoltura della città di Roma e al suo interno riposano personaggi e celebrità che hanno segnato la storia di molti campi, dal cinema alla musica passando per lo sport e finendo all’arte come de Chirico, Alberto Sordi e Sergio Leone oltre al sempre amato pilota romano di Formula 1 Elio De Angelis. A far da complemento ai cimiteri più caratteristici di Roma non possono non essere menzionate le Catacombe di San Callisto, risalenti al II secolo dopo Cristo. E il Cimitero Acattolico situato nel quartiere Testaccio. All’interno di questo complesso trovano riposo le salme di importanti personalità del mondo anglosassone e non solo. Qui sono sepolti fra gli altri Antonio Gramsci e Andrea Camilleri. Del complesso fa parte anche la famosa Piramide Cestia che è possibile ammirare vicino porta San Paolo.
Una gita in giro nei cimiteri? Perché No?
Tutte queste opere d’arte, tombe monumentali e sepolture famose valgono l’organizzazione di una giornata alla scoperta dei tesori e dei segreti custoditi nelle stradine di questi immensi luoghi sacri intrinsechi di storia antica e moderna. Per il cimitero del Verano è facilmente ritrovabile sul web una mappa con le sepolture più famose in un percorso dall’alto valore artistico e storico. Nella parte monumentale più antica ci sono vere e proprie opere d’arte a raffigurare tombe singole e familiare che vale la pena osservare.