Viene da tutti chiamato il male del nostro secolo, una malattia letale che ogni anno nel mondo porta alla morte di tantissime persone, stiamo parlando del cancro.
Oggi grazie allo sviluppo della ricerca sul cancro come i programmi che sono presenti su www.sergiolombroso.org sicuramente l’aspettativa di vita è aumentata ma continua a non bastare per questo è necessario fare della prevenzione.
Tutto quello che c’ è da sapere sulla prevenzione
E’ molto importante procedere alla prevenzione e questa come prima cosa deve essere effettuata nella vita di tutti i giorni scegliendo uno stile di vita salutare.
Gli studi sulla prevenzione del cancro hanno diviso i fattori di rischio in due categorie:
- Modificabili che sono dati dal comportamento e dall’ambiente che ci circonda
- Non modificabili questi riguardano vari dati come: età, sesso e patrimonio genetico
I fattori di rischio possono essere identificati attraverso degli studi epidemiologici, ad esempio, l’esposizione ad alcune sostanze che possono provocare dei tumori.
Con lo sviluppo di questa malattia si sono sviluppati dei programmi di prevenzione, vediamo come funzionano.
I programmi di prevenzione per il cancro
La prima cosa da sapere su i programmi di prevenzione e che vengono divisi in tre fasi, scopriamo quali sono e come funzionano.
Prevenzione Primaria
La prevenzione primaria si occupa di tenere sotto controllo quelli che sono dei fattori modificabili e che dipendono dalle nostre azioni.
Si consiglia un’alimentazione salutare con una dieta mediterranea ed evitare gli abusi come quelli di alcool e anche il fumo è una delle grosse cause del cancro.
Come prevenzione è importante anche praticare dell’attività sportiva un soggetto allenato e che non conduce vita sedentaria rischia di ammalarsi meno rispetto agli altri.
Prevenzione Secondaria
La prevenzione secondaria viene applicata nel momento in cui si vuole individuare l’eventuale presenza di un tumore con uno stato ancora precoce.
L’obiettivo di affrontarlo nel miglior modo possibile e far sì che il tasso di mortalità sia più basso.
In questo caso la prevenzione prevede che si facciano delle visite di controllo e delle analisi del sangue almeno una o due volte all’anno.
Inoltre, per la prevenzione dei tumori è necessario che vengano fatto degli screening come ad esempio: la mammografia, Pap- Test e HPV- test.
Prevenzione Terziaria
Il terzo stadio della prevenzione è quella terziaria che viene fatta nel momento in cui i pazienti sono già stati colpiti dal tumore.
In questo caso l’obiettivo è quello di prendere in tempo quelle che sono le eventuali ricadute o delle metastasi che si ripresentano una volta che è stata effettuata l’operazione di rimozione chirurgica.
I metodi più utilizzati sono: la chemioterapia, la radioterapia o i trattamenti ormonali.