Le valutazioni prima di scegliere il parquet

Notizie

Perché amiamo il parquet in casa

La scelta della pavimentazione è uno degli aspetti che più di ogni altro caratterizza gli interni. E quando vogliamo pensare ad un pavimento elegante e che possa donare calore agli ambienti, quasi certamente ci viene in mente il parquet. Essendo il legno un materiale vivo e naturale, sono poche le tipologie di pavimentazione che possono competere con il parquet in quanto a bellezza e fascino.

Quando siamo chiamati a scegliere la tipologia di parquet da montare, ci sono diverse cose da prendere in considerazione. Andiamole a scoprire insieme.

Tipologia di parquet

La prima cosa da valutare riguarda proprio la tipologia di parquet. La scelta deve avvenire tra il massello ed il prefinito. Qual è la differenza?

I listelli in massello sono composti da un unico strato di legno pregiato che viene posizionato e rifinito sul posto. Ne consegue che l’installatore avrà bisogno un periodo più lungo per portare a termine il lavoro.

Il prefinito è invece composto da due o più strati di legno. Nella parte superiore è posizionato il legno di maggiore pregio, mentre sotto si trovano i legni più dozzinali, che hanno una funzione prettamente di supporto strutturale. Il prefinito è diventato il più utilizzato, e per diversi motivi. Innanzitutto ha un costo minore rispetto al parquet in legno massello. Richiede inoltre un tempo minore per la messa in opera, essendo già stato trattato e rifinito in fabbrica.

A prescindere dalla scelta, è sempre suggerito contattare uno specialista, un parquettista Roma in grado di montare un pavimento a regola d’arte.

Spessore

L’installatore deve essere messo prima a conoscenza dello spessore dei listelli. Di solito, i listelli di maggiore qualità hanno anche uno spessore maggiore. Nel caso in cui il parquet deve essere accostato alle piastrelle, sarà necessario tener conto dell’altezza del pavimento in modo da non creare dei dislivelli. In presenza del riscaldamento a pavimento vengono prediletti dei listelli non troppo spessi.

Tipo di finitura

La finitura può avvenire con l’olio o con la vernice. La finitura con vernice va a chiudere i pori del legno ed a schermare così lo strato più superficiale. In questo modo sarà più facile avere cura del parquet, che potrà essere lavato tranquillamente senza paura che macchie di sugo o di olio lascino degli aloni. Uno svantaggio della finitura a vernice è che rende più evidente i graffi. Di solito i listelli con finitura in vernice vengono montati in cucina o in bagno.

La finitura ad olio risalta maggiormente le venature ed il calore del legno, lasciando i pori aperti. I graffi saranno così meno evidenti e più facili da correggere con una passata di olio.

Montaggio

Il montaggio può avvenire con la tecnica flottante o incollando i listelli al massetto. Nel primo caso bisognerà utilizzare un tipo di parquet più spesso, superiore ai 10 mm.

In presenza del riscaldamento a pavimento è invece sempre consigliabile incollare il parquet in modo da migliorare la conducibilità termica ed evitare che i listelli si muovano in seguito agli sbalzi termici.