relazioni-a-distanza-gestire-difficolta-sfiducia

Relazioni a distanza: come gestire difficoltà e sfiducia?

Cartomanzia

Una relazione a distanza coinvolge tantissime coppie. Molte vivono e provano a gestire una storia a distanza, nonostante la sfiducia e le difficoltà che possono presentarsi.
Grazie alle nuove tecnologie, ai social media e alle app di dating, conoscere nuove persone e iniziare una relazione a distanza può essere molto facile ed è una situazione sempre più ricorrente.

Bisogna ammettere che la lontananza in amore può essere sinonimo di discussioni, litigi e continui problemi da risolvere. Si può arrivare a pensare che la storia a distanza non funzioni per sua natura.
Sono, invece, tantissimi gli aspetti positivi.

Di seguito verranno forniti consigli, suggerimenti e riflessioni che possono rappresentare una guida per gestire una relazione a distanza.

Gestire un rapporto a distanza: le problematiche più diffuse e le soluzioni migliori

La gelosia in un rapporto a distanza

La difficoltà per la quale molte coppie perdono fiducia nel loro rapporto è innegabilmente la gelosia, un fattore che incide sull’instabilità di una relazione a distanza. È facile cadere nella trappola del sospetto e della preoccupazione per una telefonata a cui non si ottiene risposta o per un messaggio ignorato. Opprimere il proprio partner con la gelosia non è la scelta migliore.

Per superare questo scoglio e per rafforzare una storia a distanza, è indispensabile dare e ricevere fiducia. Costruire le fondamenta del rapporto sulla stima reciproca e sul rispetto è una componente importante per la riuscita di tutte le tipologie relazioni. Quando una coppia riesce a mettere in pratica quest’atteggiamento, nonostante la lontananza, significa aver superato il problema più grande di una relazione a distanza.

Se il dubbio di un tradimento diventa un pensiero ricorrente, si può provare a contattare una persona vicina al vostro partner, spiegare la situazione con calma e trovare una conferma o una smentita ai vostri dubbi. Questo sempre dopo aver provato ad avere un confronto diretto con chi si ama.

Un’altra soluzione potrebbe essere quella di provare i consulti di cartomanzia online. La lettura dei tarocchi online ormai è una pratica collaudata, che permette di ricevere una risposta ai dubbi sull’amore in generale e sull’amore a distanza in particolare, semplicemente attraverso la propria webcam. Un’esperienza che può confermare o diradare le proprie preoccupazioni. Un ottimo strumento per ritrovare rassicurazione dalle carte.

In definitiva, è bene cercare di infondere positività nel rapporto a distanza, cercare di protendere per pensieri che favoriscano la crescita della coppia e la durata della relazione.

I litigi in una relazione a distanza

Spesso si dimentica che un litigio, anche pesante, è probabilmente fonte di una discussione non risolta. Parlare dei litigi nei rapporti a distanza significa tener conto anche della difficoltà di spiegare le proprie motivazioni quando non si è faccia a faccia. Non poter guardare il partner negli occhi, non poter comunicare al meglio le proprie emozioni attraverso il linguaggio del corpo o, banalmente, non poter abbracciare l’altra persona, rende più difficile la risoluzione di discussioni e litigi, che tendono a prolungarsi.

Per evitare fraintendimenti in una relazione a distanza e migliorare la comunicazione, bisogna innanzitutto tener conto che siamo strettamente dipendenti dagli strumenti che utilizziamo per comunicare con il nostro partner: telefono, app di messaggistica, chat testuali e video. Per questo, è bene familiarizzare e imparare ad utilizzarli correttamente.

  • Utilizzare frasi brevi per comunicazioni veloci. È buona prassi tenere gli argomenti da approfondire per la sera o per i momenti in cui è possibile avere una conversazione più lunga.
  • Non avere fretta e rileggere prima di inviare. La comunicazione in un rapporto a distanza si basa molto sui dettagli, sulle parole dette o non dette. È importante rispettare l’emotività del proprio partner e, per questo motivo, dedicare qualche secondo in più per scrivere un messaggio che non lascia spazio all’interpretazione. Aggiungere alla fine del testo un emoticon o una frase dolce, risulta sempre molto gradito.
  • Discutere con il proprio partner. Può sembrare un consiglio un po’ azzardato, ma aprire un dialogo è una forte dimostrazione di coraggio. Superare le discussioni e i litigi in un tempo adeguato, permette alla discussione di non degenerare nel più classico dei muro contro muro. Questo rappresenterà un notevole aiuto per tenere vivo un rapporto a distanza e non farlo stagnare in discussioni senza fine.

Quando vedersi e come organizzarsi in una relazione a distanza

Quando vedersi? Tutte le volte che è possibile!
Le regole sopra elencate sono la chiave per trasformare un rapporto a distanza in una relazione matura. Ma nulla è paragonabile al piacere di vedersi, abbracciarsi e condividere momenti di quotidianità e intimità. Per questo motivo, è fondamentale organizzarsi, mettendo in pratica alcuni accorgimenti.

  • Pianificare i viaggi. Questo vi permetterà di minimizzare anche la spesa da sostenere per gli spostamenti. Un buon consiglio può essere quello di iscriversi alla newsletter delle compagnie di trasporto per accaparrarsi offerte low cost o registrarsi a servizi di car sharing.
    Qualora sia possibile, dividere equamente le spese sostenute per i viaggi può essere una buona abitudine per non avere o dare pretesti per discussioni future, almeno fin quando il rapporto a distanza si stabilizza.
  • Alternarsi negli spostamenti. Bisogna cercare di far in modo di vivere la quotidianità del proprio partner nelle occasioni in cui è possibile. Alternarsi negli spostamenti in un rapporto a distanza permette di conoscere le abitudini e l’ambiente in cui vive il proprio partner, familiarizzare con la sua cerchia di amicizie, entrare in contatto con la famiglia, riconoscere gli spazi e gli oggetti che si visualizzano nelle videochiamate. Un processo che può portare a un’intesa e una fiducia maggiore in un tempo adeguato.

Come rendere interessante un rapporto a distanza

Finora abbiamo visto tutti gli aspetti che riguardano la quotidianità di una relazione a distanza e le difficoltà maggiori che si possono incontrare e come evitarle. Ma un rapporto a distanza ha bisogno di essere vivacizzato, bisogna trovare sempre nuovi spunti che tengano alto l’umore nella coppia e cercare di creare un ambiente positivo nel quale possa crescere. Alcuni consigli possono essere:

  • Portare avanti un progetto comune. Scrivere un blog insieme, seguire un corso online insieme, curare una playlist musicale insieme oppure gestire una community online insieme di argomenti che vi interessano, magari leggeri come i meme.
  • Esplorare la sessualità attraverso la tecnologia. Ancora una volta, utilizzare le nuove tecnologie a proprio favore, esplorarle nelle loro possibilità. Pratiche come il sexting (invio di messaggi, testi e/o immagini sessualmente espliciti) o portare avanti un blog di racconti erotici che parlano delle vostre esperienze ma senza rivelare la vostra identità, possono aiutare a tenere alto il livello di erotismo nella coppia.
    Potrebbe essere interessante registrare dei video o audio ASMR per il proprio partner, da far ascoltare prima di andare a letto. Esplorare e non dare limiti alla fantasia rinsalderà il rapporto e farà aumentare la voglia di vedersi.
  • Non focalizzarsi solo sul rapporto a distanza. Continuare a coltivare le proprie passioni, i propri hobby e continuare a frequentare le proprie cerchie di amicizie, permetterà di avere una vita piena di stimoli e input di cui discutere con il proprio partner. Bisogna evitare di inaridirsi focalizzando la propria attenzione esclusivamente sul rapporto a distanza.