I numeri parlano chiaro: la cartomanzia e, in generale, il mondo dell’occulto raggiungono in Italia cifre da capogiro. Secondo un recente studio del Codacons, il mercato è aumentato del 500%, con un giro d’affari di 8 miliardi di euro. E gli italiani che ogni anno si rivolgono a cartomanti, veggenti e astrologi sarebbero oltre 13 milioni, con un aumento di 3 milioni rispetto al 2001.
Questo vertiginoso successo è dovuto alla crisi generale che ha portato a rendere più difficili da affrontare problemi personali, delusioni e fallimenti in vari ambiti: da quello lavorativo agli affetti e ai rapporti interpersonali.
L’età media di chi si rivolge al mondo della cartomanzia è compresa tra i 45 e i 52 anni. Il dato che può apparire curioso è che la maggior parte di coloro che si rivolgono agli “addetti del settore” sono donne, le quali, più spesso rispetto agli uomini, si affacciano a questo mondo misterioso e affascinante al tempo stesso.
Secondo le ultime statistiche, non c’è un divario molto forte tra nord e sud tra le persone che cercano consulti di cartomanzia e oracolo arabo. La maggior parte dei centralini telefonici che offrono il servizio sembra essere presente al nord (42%) rispetto al centro (30%) e al sud (28%), la gran parte dei quali attivi in Lombardia.
Parallelamente all’aumento di chi usufruisce di tali servizi, è aumentato anche il numero degli operatori che operano nel settore: si parla di circa 155.000 cartomanti che sono presenti attivamente in Italia.
La cartomanzia oggi
La cartomanzia è l’arte di prevedere il futuro attraverso la conoscenza, la lettura e la giusta interpretazione delle carte da divinazione come tarocchi o carte degli oracoli, ma anche di altri oggetti considerati magici.
Da secoli è un fenomeno che ha sempre incuriosito e affascinato. E negli ultimi anni, anche in Italia, ha assunto dimensioni notevoli, complice probabilmente il periodo di insicurezza dal punto di vista economico e la generale incertezza in cui molte persone vivono, con un relativo disagio sociale e personale sotto molti punti di vista.
C’è chi si affida alla cartomanzia per avere risposte su amore, affetti, sicurezza economica o lavoro. I servizi di consulenza legati alla cartomanzia sono molteplici e presenti sia su internet che telefonicamente. E, cosa non meno importante e dovuta alla concorrenza presente nel settore, spesso sono offerti a tariffe non particolarmente onerose e più chiare rispetto a quelle proposte dai tradizionali chiromanti.
Sono scomparsi quindi costi nascosti, poco chiari o tariffe folli e il servizio, complice internet, è diventato anche alla portata di molte più persone rispetto al passato, oltre che più trasparente.
E proprio grazie alle tariffe a basso costo, è interessante riflettere anche sul fatto che, secondo gli ultimi dati statistici, molte persone si rivolgono ai cartomanti anche per un semplice colloquio, ossia non spinti necessariamente dalle più classiche esigenze quali amore o lavoro. Questo porta ad instaurare un rapporto continuativo con il proprio chiromante.
Grazie a internet, il fenomeno della cartomanzia si è anche evoluto e si trova perfettamente al passo coi tempi: numerose sono anche le applicazioni per gli smartphone che offrono consultazioni personalizzate e specifiche per le esigenze delle persone che, dotati di tablet e cellulari, possono contare su un servizio sempre disponibile, anche grazie ai social network, a Skype e a WhatsApp.
Senza contare che oggi i metodi di pagamento sono molto più comodi e immediati anche per questo settore: tra carte di credito e PayPal, chiunque può pagare il compenso pattuito per la consultazione richiesta. Una volta effettuato il pagamento, verranno poi inviate le immagini dei tarocchi sorteggiati direttamente sul dispositivo dell’utente.
Inoltre, internet ha aperto le porte anche a tutti coloro i quali vogliano accedere al mondo della cartomanzia senza problemi di privacy, come avveniva prima: chiunque, dotato di connessione al web, può utilizzare tali servizi in modo chiaro e trasparente dal punto di vista delle tariffe.
Le origini della cartomanzia
La nascita della cartomanzia moderna sembra sia databile intorno al XVI secolo, anche se già nei secoli precedenti si possono scoprire le reali origini di questa pratica: sembra che, al tempo degli antichi egizi, si facesse uso della lettura delle carte come pratica divinatoria. È molto probabile, però, che la simbologia dei tarocchi risalga addirittura alla cultura sumera.
Secondo alcuni studi, tuttavia, sembra che le origini della cartomanzia siano da ricercare in Cina e in India, anche grazie alla diffusione del papiro in epoche remote. Al di là dei luoghi di origine, la cartomanzia ha sempre creato attorno a sé un mistero legato alla spiritualità dell’uomo. Nel corso dei secoli, questa pratica ha sicuramente subìto influssi dalle diverse culture, interpretazioni e modifiche nell’approccio con l’uomo.
Ma è negli ultimi anni che, grazie soprattutto al web, ha avuto una crescita esponenziale, diventando un settore in cui sono coinvolte migliaia di persone tra esperti e chi utilizza tale pratica per chiarire dubbi, avere previsioni sul proprio futuro o, semplicemente, per avere conforto nell’affrontare una determinata condizione psicologica o una delicata situazione personale.