Le bellezze del Salento adriatico
Il Salento è un vero condensato di bellezze. Il mare che bagna le sue coste è sicuramente il protagonista principale di quella che è diventata una delle mete turistiche estive più gettonate in assoluto.
E’ difficile dire quale sia la zona più bella del Salento, anche perché ognuna di essa è diversa e presenta le sue peculiarità.
In questa guida ci soffermeremo sui posti più fotografati sul litorale adriatico, i più iconici di questa terra da favola. Iniziamo subito.
Belvedere Otranto
Otranto è una delle città più emblematiche del versante adriatico, e certamente una delle più belle del Salento. Un piccolo gioiello sulla costa, ricco di storia e dalla conformazione molto suggestiva. Chi accede dalla parte nord della città e vuole scendere verso il centro storico troverà un belvedere che offre una visione privilegiata sulla spiaggia dei gradoni e sul litorale principale della città fino alla parte vecchia, che si estende fino alla chiusura di questo piccolo golfo. Da questo belvedere che si trova in posizione rialzata vengono scattate delle bellissime foto, delle vere e proprie immagini da cartolina.
Proprio per queste sue bellezze Otranto è diventata negli anni, una delle mete turistiche più gettonate e conosciute del Salento. Ad oggi per programmare un viaggio nella zona è bene affidarsi a chi conosce il territorio: Agenzie come Un Metro da Mare possiedono infatti un ampio catalogo si case vacanze ad Otranto grazie al quale trovare la soluzione ideale, in vista della grande richiesta da parte dei turisti.
Faraglioni di Sant’Andrea
Vicino Torre dell’Orso troviamo uno dei posti più magici e suggestivi di tutto il Salento. Un’acqua limpida e cristallina dai riflessi smeraldo e turchesi nella quale si stagliano dei faraglioni modellati dalle onde del mare nel corso del tempo. Un suggestivo arco che si è andato formando negli anni sembra essere realizzato appositamente per incorniciare la bellezza mozzafiato del posto.
Le Due Sorelle, Torre dell’Orso
Non lontane dai due faraglioni troviamo la spiaggia di Torre dell’Orso, una baia fatta di sabbia bianca e mare turchese. A rendere il paesaggio ancora più suggestivo ci pensano questi due enormi faraglioni di falesia piantati nel mare, quasi speculari. Hanno dato vita ad una leggenda che conferisce anche il nome piuttosto pittoresco che contraddistingue il posto. Si parla infatti di due sorelle che persero la vita nella ricerca disperata di salvare l’una la vita dell’altra e che gli dei, per rendere eterno il loro ricordo, le abbiano trasformate in due enormi monoliti di roccia.
La grotta della poesia, Roca Vecchia
Che dire della piscina naturale più amata del Salento? Una grotta a cielo aperto, una piscina naturale di incredibile bellezza, resa celebre dai riflessi di colore dell’acqua che riempiono di meraviglia gli occhi dei visitatori. In passato era possibile accedere direttamente a questa che è una delle attrazioni naturali più fotografate del Salento adriatico. Trovandosi all’interno di un sito archeologico di interesse culturale, oggi l’ingresso è a pagamento (3 euro a persona), ma vale senz’altro la pena visitarla.
Ponte Ciolo
Posto sulla strada tra Santa Maria di Leuca e Novaglie, il ponte Ciolo è una tappa obbligata per chiunque voglia fare un tour in Salento. Un enorme ponte sospeso su uno stretto Canyon formatosi nel tempo grazie all’azione del vento e del mare, il tutto in un paesaggio roccioso pennellato dalla macchia adriatica, amato da scalatori ed avventurieri.